Educare all’immaginazione

Postato il

Educare all’immaginazione

 

 

L’immaginazione non è un aspetto illusorio, fantastico e, privo di realtà come alcuni pensano. L’immaginazione è la capacità di rappresentarsi mentalmente qualcosa che è stato sperimentato: un elemento concreto, un pensiero, un’emozione, una sensazione, un’intuizione.

Nell’immagine mentale che si forma non c’è solo la rappresentazione di quello a cui ci si riferisce, ma c’è anche una parte emotiva,  inconscia. Nell’immagine è quindi presente una parte conscia e  una inconscia che si integrano in un tutto unico.  L’immagine è il contenitore dei due elementi e nel stesso tempo il luogo del loro incontro.  Il bambino che disegna genitori si rifà alla sua immagine interna;  questa riproduce: come li ha percepiti a livello ideativo, come li vive a livello emotivo, la presenza di paure, angosce, piacere nella relazione, e anche aspetti inconsci che ha colto nel loro modo di essere e che sono del tutto sconosciuti al suo Io e a quello dei genitori stessi.

L’immaginazione permette di attivare la capacità simbolica, la capacità del ” come se ” che stabilisce un ponte tra la realtà concreta e l’inconscio e che ha una fondamentale funzione trasformativa.

L’immaginazione è  la possibilità di accogliere in un contesto cosciente le stimolazioni dell’inconscio, le spinte irrazionali. L’immagine diventa così un contenitore  di qualcosa di più profondo che vuole apparire.  “Imago” significa anche visione, apparizione. Nell’immagine prende voce quello che non ha voce, forma  quello che non ha forma, spazio quello che non dà spazio, ritmo ciò che non ha tempo, materia ciò che non ha materia, corpo  ciò che è solo spirito.

 Anche gli archetipi che sono tendenze collettive,  innate e  inconoscibili, si manifestano sotto forma di immagini e, in modo specifico, attraverso una rappresentazione simbolica: la fata è il materno buono, la strega è il materno cattivo e distruttivo, l’orco è il paterno cattivo, il bambino è l’elemento nuovo, il vecchio la saggezza, e cosi via.

Il simbolo infatti  “incarna l’immagine di un contenuto trascendente il conscio” .  E’ qualcosa di misterioso, di impossibile da definire e da comprendere perché  è una realtà unitaria di conscio e inconscio e ha la funzione di determinare una trasformazione profonda. 

Le fiabe, i miti e le religioni sono infatti ricchi di simboli perché  hanno la facoltà di  attivare un cambiamento radicale della storia personale e collettiva  e perché rimandano  a un senso più ampio, universale e inconscio che non si può completamente spiegare.

Anche l’uomo produce simboli inconsciamente e spontaneamente sotto forma di sogni. I sogni sono caratterizzati da immagini simboliche che corrispondono alle parole del linguaggio dell’inconscio. I sogni sono le lettere che il  Sè, il seme originario,  ci invia ogni notte in per farci capire  con il suo linguaggio simbolico, chi siamo veramente, dove stiamo sbagliando, cosa ci serve in quel momento, qual è il progetto e la missione che abbiamo dentro e come realizzarla.

Nella nostra società l’immagine è usata in modo prevalente perché le imprese pubblicitarie e produttori di beni di consumo sanno bene quanto è efficace nell’entrare in modo immediato e diretto  anche nell’inconscio. Sanno che ha più potere del linguaggio scritto o verbale e la usano quindi per condizionare i comportamenti all’acquisto di alcuni prodotti o nell’impostare dei modi di essere collettivi e uniformi che si possono facilmente manipolare.

Tutti i soggetti con un Io debole e i bambini che non hanno ancora un Io formato e autonomo, sono quelli che assorbono di più questi messaggi. I bambini in particolare assorbono i comportamenti e modi di fare di personaggi dei cartoni animati con cui si identificano.

L’attenzione maggiore per l’immagine che i bambini e i giovani dimostrano, non dipende solo dalla loro predisposizione naturale ai contenuti inconsci, ma è dovuta anche al bisogno di elementi irrazionali, emotivi e simbolici che mancano nella nostra società.

La nostra società non ha più alcun riferimento con i simboli, che hanno l’importante funzione di collegarci con l’inconscio personale, collettivo e con lo spirito. Ha sostituito i simboli in cui si ritrovavano e si riconoscevano più persone, con i beni di consumo, la visibilità, il consenso e il successo sociale, il potere e il controllo.

Le persone hanno quindi perso il loro riferimento interno e i giovani è come se ricercassero nelle immagini una compensazione nei confronti di un mondo troppo invaso dal concreto, dal razionale, di un mondo che rifiuta e ha il terrore dei problemi, del dolore e della morte perché non è più capace di trovarne il senso e il significato.  

 Educare all’immaginazione i propri figli significa quindi dargli la capacità di richiamare da dentro di sé  le immagini interiori e poterle riproporre con il disegno, la pittura, scultura, poesia, racconto, diario, danza, musica, ritmo, canto, suono.

Significa insegnargli a vivere una dimensione inconscia e simbolica  che, non solo gli permette di difendersi meglio dalle immagini prefabbricate ed artefatte che vengono dall’esterno, ma gli permette anche di riconoscersi e di trovare la propria strada.

 

 

 

 

 

Dr.ssa Maria Grazia Vallorani 

© 2011 – Tutti i diritti riservati. Il presente testo è liberamente riproducibile per uso personale con l’obbligo di citarne la fonte ed il divieto di modificarlo, anche parzialmente, per qualsiasi motivo. E’ vietato utilizzare il testo per fini lucrativi. Per qualsiasi altro uso è necessaria l’espressa autorizzazione dell’autore. Pubblicato nel Marzo 2011, online da Gennaio 2013. Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge

 


Educare alla moralità

Postato il

Educare alla moralità

 

Moralità  viene da “mos-moris” che significa volontà, ma anche volontà che è diventata norma della condotta  e quindi costume, usanza, abitudine.

 La moralità è quindi la formazione della volontà. La volontà è la capacità di decidere in modo consapevole il proprio comportamento in vista di uno scopo. Viene dal latino : “volere” che significa decretare, ordinare,  stabilire. La volontà e quindi la capacità di dare un ordine al proprio comportamento.

 Educare alla moralità  significa quindi aiutare il bambino a darsi un ordine, a fare delle scelte in modo consapevole  e a saperle mettere in pratica in modo stabile, facendole così diventare una usanza, un costume.

 Prima bisogna quindi aiutarlo a rendersi conto della necessità di un ordine. L’istintività dei bambini è naturalmente incontrollata e selvaggia . Deve quindi essere contenuta,  essere delimitata. Non deve essere calpestata, repressa o umiliata, ma neppure lasciata  a se stessa. Ha bisogno di un limite, di un confine da rispettare; ha bisogno di essere protetta anche da se stessa e così diventa veramente libera.

All’inizio sono i genitori a dare dei limiti perché i bambini non hanno ancora la capacità di decidere in modo autonomo. Possono però cominciare a spiegargli il perché di quel limite; spiegare perché non è possibile mangiare sempre patatine fritte o perché non è il caso di usare i vestiti di cotone in inverno.

Spiegare però implica che il genitore sia fermo e stabile e non lasci che i bambino scavalchi il limite. I bambini infatti non supportano i confini per loro natura e fanno di tutto per sfidare o ricattare chi glieli impone. I genitori però devono fare in modo che questo non succeda perché scavalcare il limite significa per il bambino rimanere nell’istintività allo stato selvaggio e perdere la fiducia e la credibilità nella funzione paterna e di guida dei genitori.

L’istintività deve essere contenuta fin dal secondo anno di vita; se questo non avviene, si esprimerà anche negli anni successivi con atteggiamenti aggressivi, irruenti, incontrollati, sempre più difficili da controllare.

 Con il tempo bisogna insegnare al bambino a scegliere lui in quale modo darsi dei limiti e dei confini. Può scegliere i suoi tempi e i suoi modi, ma il comportamento deve essere ordinato secondo una finalità.  Il bambino  deve anche conoscere il perché  e la finalità  di quella abitudine che sta acquistando; deve conoscere a che cosa porta e cosa comporta non  seguirlo. Il lavarsi, il vestirsi da solo, andare a scuola e fare compiti devono avere un senso per lui. Le cose con un significato acquistano anima e diventano vitali per sé e per gli altri.

 Con l’educare alle scelte, l’abitudine e il costume diventano così personali e nello stesso tempo sociali. Aiutano il bambino a sentirsi bene con sè e con gli altri e particolarmente a sentirsi integrato e adeguato al contesto sociale in cui andrà a vivere.

 Per insegnare ai propri figli a darsi  dei confini, è importante che  i confini siano presenti anche nei genitori, perché i bambini non guardano solo quello che si dice  o che si fa, ma principalmente a quello che si è.

Quindi un genitore che soffre ancora per una mancanza di comprensione dei bisogni istintivi della sua infanzia ed è ancora arrabbiato contro genitori  troppo severi,  tende a reagire in modo automatico di fronte ai limiti imposti. Reagire al limite è come difendersi da una repressione ingiusta e autoritaria,  per questo tende a difendere se stesso e  anche il  figlio dalle regole  e inconsciamente collude, cioè prende le parti e si allea con l’istintività del figlio e con il suo rifiuto di essere limitato.

In questo modo il bambino si sente autorizzato nella sua pulsionalità senza limite, senza ordine senza scopo; si sente protetto da chi conta di più per lui e rischia di mantenere comportamenti che determinano sempre più disadattamento sociale, fino al rifiuto e all’isolamento.

 

 

 

 

 

Dr.ssa Maria Grazia Vallorani

© 2009 – Tutti i diritti riservati. Il presente testo è liberamente riproducibile per uso personale con l’obbligo di citarne la fonte ed il divieto di modificarlo, anche parzialmente, per qualsiasi motivo. E’ vietato utilizzare il testo per fini lucrativi. Per qualsiasi altro uso è necessaria l’espressa autorizzazione dell’autore. Pubblicato nel 2009, online da Gennaio 2013. Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge

 

 




La struttura operativa mentale

Postato il

La struttura operativa mentale

Tutto l’insieme delle idee è un insieme organizzato in modo strutturato.  Viene definito  struttura operativa mentale, perché la struttura che organizza tutte le idee, le ordina e le gestisce attraverso delle operazioni mentali (che abbiamo descritto).

La struttura operativa mentale può essere quindi rigida se le operazioni avvengono in modo lento, passivo, incerto; oppure fluida se il sistema operativo è attivo, funzionale e produttivo.

Le idee che compongono il sistema operativo sono diverse a seconda dell’età e della capacità ideativa. Sono mattoni diversi, ma il modo di operare è simile.

I mattoni sono costituiti in tenera età da percezioni derivate dall’esperienza concreta e sensoriale. Le operazioni mentali che vengono fatte con tali dati si chiamano quindi operazioni mentali concrete. Si differenziano dalle operazioni mentali formali o astratte perché queste operano su concetti astratti e quindi formali.

 

 

Dal concreto all’astratto.

Come fa un dato concreto ad arrivare all’astratto?    Come fa a diventare una idea, un pensiero?      Un dato concreto arriva all’astratto   attraverso quattro fasi:

 

  • Concreto.             
  • Prima c’è la percezione concreta,  che si basa sulla conoscenza sensoriale dell’oggetto.

 

  • Rappresentazione figurata o semiconcreta.
  • Poi c’è la fase della rappresentazione figurata dell’oggetto  attraverso un’immagine.   Non siamo più nel concreto, ma non ancora nell’astratto,    L’immagine raffigurata, disegnata, stampata, rappresentata,  è un dato semi concreto indispensabile,  per arrivare alla terza fase che è quella della rappresentazione mentale.

 

  • Rappresentazione mentale.
  • Il dato non è più concreto e neppure disegnato,   ma è diventato una immagine mentale.  E viene assimilato nella mente sotto forma di immagine mentale.     La persona quindi non ha più bisogno di toccare o di vedere,  ma ha una rappresentazione dell’immagine e dell’oggetto nella sua mente.   Questo è un passaggio fondamentale prima dell’astratto,  che deve essere ben consolidato attraverso le operazioni mentali.  Senza questo passaggio, le idee astratte non hanno basi sicure.  Per attivare e consolidare le idee astratte, bisogna ritornare a fortificare e a rinforzare, le immagini mentali.  Attraverso i simboli.

 

  • Idea astratta
  • Un buon lavoro con le immagini mentali nel ricercare tutti i possibili collegamenti tra di loro, determina una chiarezza del concetto e una sicurezza nell’uso,  al punto tale che la sola parola è sufficiente a richiamare il concetto e il contenuto senza più passare attraverso l’immagine mentale.   Si è così arrivati al concetto astratto.

 

 

 

 

 

 

 

       Dr.ssa  Maria Grazia Vallorani 

© 2011 – Tutti i diritti riservati. Il presente testo è liberamente riproducibile per uso personale con l’obbligo di citarne la fonte ed il divieto di modificarlo, anche parzialmente, per qualsiasi motivo. E’ vietato utilizzare il testo per fini lucrativi. Per qualsiasi altro uso è necessaria l’espressa autorizzazione dell’autore. Pubblicato nel Marzo 2011, online da Gennaio 2013. Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.


Metodo induttivo e deduttivo.

Postato il

Metodo induttivo e deduttivo. 

Un’altra modalità di pensare e cioè di soppesare, valutare la realtà è di tipo induttivo o deduttivo.

 

  1. Il metodo deduttivo  parte da una considerazione generale per arrivare ad una considerazione particolare attraverso tre passaggi.   Es.: Tutti gli uomini sono intelligenti, Mario è un uomo, quindi Mario è intelligente.

 

  • Il metodo induttivo  è quello che parte da una considerazione particolare per arrivare a una più generale. Es:  Carlo ha un corpo.  Carlo è un uomo.    Gli uomini  hanno un corpo.

 

 

 

 

 

 

   Dr.ssa  Maria Grazia Vallorani

© 2011 – Tutti i diritti riservati. Il presente testo è liberamente riproducibile per uso personale con l’obbligo di citarne la fonte ed il divieto di modificarlo, anche parzialmente, per qualsiasi motivo. E’ vietato utilizzare il testo per fini lucrativi. Per qualsiasi altro uso è necessaria l’espressa autorizzazione dell’autore. Pubblicato nel Marzo 2011, online da Gennaio 2013. Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.