,
Postato il
.
La struttura operativa mentale
Postato ilLa struttura operativa mentale
Tutto l’insieme delle idee è un insieme organizzato in modo strutturato. Viene definito struttura operativa mentale, perché la struttura che organizza tutte le idee, le ordina e le gestisce attraverso delle operazioni mentali (che abbiamo descritto).
La struttura operativa mentale può essere quindi rigida se le operazioni avvengono in modo lento, passivo, incerto; oppure fluida se il sistema operativo è attivo, funzionale e produttivo.
Le idee che compongono il sistema operativo sono diverse a seconda dell’età e della capacità ideativa. Sono mattoni diversi, ma il modo di operare è simile.
I mattoni sono costituiti in tenera età da percezioni derivate dall’esperienza concreta e sensoriale. Le operazioni mentali che vengono fatte con tali dati si chiamano quindi operazioni mentali concrete. Si differenziano dalle operazioni mentali formali o astratte perché queste operano su concetti astratti e quindi formali.
Dal concreto all’astratto.
Come fa un dato concreto ad arrivare all’astratto? Come fa a diventare una idea, un pensiero? Un dato concreto arriva all’astratto attraverso quattro fasi:
- Concreto.
- Prima c’è la percezione concreta, che si basa sulla conoscenza sensoriale dell’oggetto.
- Rappresentazione figurata o semiconcreta.
- Poi c’è la fase della rappresentazione figurata dell’oggetto attraverso un’immagine. Non siamo più nel concreto, ma non ancora nell’astratto, L’immagine raffigurata, disegnata, stampata, rappresentata, è un dato semi concreto indispensabile, per arrivare alla terza fase che è quella della rappresentazione mentale.
- Rappresentazione mentale.
- Il dato non è più concreto e neppure disegnato, ma è diventato una immagine mentale. E viene assimilato nella mente sotto forma di immagine mentale. La persona quindi non ha più bisogno di toccare o di vedere, ma ha una rappresentazione dell’immagine e dell’oggetto nella sua mente. Questo è un passaggio fondamentale prima dell’astratto, che deve essere ben consolidato attraverso le operazioni mentali. Senza questo passaggio, le idee astratte non hanno basi sicure. Per attivare e consolidare le idee astratte, bisogna ritornare a fortificare e a rinforzare, le immagini mentali. Attraverso i simboli.
- Idea astratta
- Un buon lavoro con le immagini mentali nel ricercare tutti i possibili collegamenti tra di loro, determina una chiarezza del concetto e una sicurezza nell’uso, al punto tale che la sola parola è sufficiente a richiamare il concetto e il contenuto senza più passare attraverso l’immagine mentale. Si è così arrivati al concetto astratto.
Dr.ssa Maria Grazia Vallorani
© 2011 – Tutti i diritti riservati. Il presente testo è liberamente riproducibile per uso personale con l’obbligo di citarne la fonte ed il divieto di modificarlo, anche parzialmente, per qualsiasi motivo. E’ vietato utilizzare il testo per fini lucrativi. Per qualsiasi altro uso è necessaria l’espressa autorizzazione dell’autore. Pubblicato nel Marzo 2011, online da Gennaio 2013. Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Metodo induttivo e deduttivo.
Postato ilMetodo induttivo e deduttivo.
Un’altra modalità di pensare e cioè di soppesare, valutare la realtà è di tipo induttivo o deduttivo.
- Il metodo deduttivo parte da una considerazione generale per arrivare ad una considerazione particolare attraverso tre passaggi. Es.: Tutti gli uomini sono intelligenti, Mario è un uomo, quindi Mario è intelligente.
- Il metodo induttivo è quello che parte da una considerazione particolare per arrivare a una più generale. Es: Carlo ha un corpo. Carlo è un uomo. Gli uomini hanno un corpo.
Dr.ssa Maria Grazia Vallorani
© 2011 – Tutti i diritti riservati. Il presente testo è liberamente riproducibile per uso personale con l’obbligo di citarne la fonte ed il divieto di modificarlo, anche parzialmente, per qualsiasi motivo. E’ vietato utilizzare il testo per fini lucrativi. Per qualsiasi altro uso è necessaria l’espressa autorizzazione dell’autore. Pubblicato nel Marzo 2011, online da Gennaio 2013. Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Analisi e sintesi
Postato ilAnalisi e sintesi.
Un’altra modalità usata dal pensiero per apprendere la realtà è organizzata in tre fasi: percezione globale, analisi, sintesi.
- La percezione globale o sincretica, coglie l’insieme dei dati concreti o immagini o azioni che il soggetto ancora non conosce.
- L’analisi, è la scomposizione del tutto, in parti che vengono valutate, misurate elaborate una ad una.
- La sintesi è la ricomposizione, in un insieme che unifica le parti che prima erano state divise e le ingloba e le integra in un sistema logico e ordinato.
E’ questo il metodo che viene usato nelle scuole per l’apprendimento della scrittura e della lettura, che parte dalla frase completa (globale) e poi analizza le parti della parola : le singole lettere una ad una (analisi) e alla fine ricostruisce la parola intera che è diventata chiara nella sua costruzione e nel suo significato.
Dr.ssa Maria Grazia Vallorani
© 2011 – Tutti i diritti riservati. Il presente testo è liberamente riproducibile per uso personale con l’obbligo di citarne la fonte ed il divieto di modificarlo, anche parzialmente, per qualsiasi motivo. E’ vietato utilizzare il testo per fini lucrativi. Per qualsiasi altro uso è necessaria l’espressa autorizzazione dell’autore. Pubblicato nel Marzo 2011, online da Gennaio 2013. Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Sviluppo cognitivo.
Postato ilIl pensiero nell’età evolutiva. Sviluppo cognitivo.
Per sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive. Jean Piaget (1896-1980) ha suddiviso lo suo sviluppo cognitivo del bambino in cinque livelli o periodi o fasi. Ogni periodo è caratterizzato da modalità specifiche e ben definite dell’apprendimento.
Fase senso-motoria. Da 0 a 2 anni.
Rappresenta la forma più elementare di intelligenza. I riflessi, all’inizio meccanici, vengono gradatamente coordinati e modificati.
E’ suddivisa in sei stadi:
- Riflessi innati. Dalla nascita al primo mese. Modalità reattive innate: pianto, suzione, vocalizzo che il bambino utilizza per comunicare col mondo esterno. L’esercizio frequente di questi riflessi in risposta agli stimoli del suo organismo o dell’ambiente, porta all’instaurarsi di abitudini. Ad esempio il neonato dopo i primi giorni di vita trova il capezzolo molto più rapidamente, succhiando il dito lo differenzia dal capezzolo o dal ciuccio e smette di succhiare il dito se gli viene dato il cibo.
- Reazioni circolari primarie. Dal secondo al quarto mese. Per reazione circolare si intende la ripetizione di un’azione prodotta inizialmente per caso, che il bambino insegue per ritrovarne gli interessanti effetti. Esempio succhiare il dito. Grazie alla ripetizione, l’azione originaria si consolida e diventa uno schema che il bambino è capace di eseguire con facilità anche in altre circostanze. ma non è ancora capace di distinguere tra sé e qualcosa di fuori di sé.
- Reazioni circolari secondarie. Dal quarto mese all’ottavo mese. Qui il bambino dirige la sua attenzione al mondo esterno oltre che al proprio corpo. Ora cerca di afferrare, tirare, scuotere, muovere gli oggetti che stimolano la sua mano per vedere che rapporto c’è tra queste azioni e i risultati sull’ambiente. Esempio scopre il cordone della campanella attaccata alla culla e la tira per sentire suono. Non sa ancora perché le sue azioni provocano quegli effetti, ma capisce che sono efficaci.
- Le reazioni circolari differite. Dagli otto ai 12 mesi. l bambino comincia a coordinare in una sequenza due schemi d’azione. Esempio tira via un cuscino per prendere un giocattolo che sta sotto, utilizza cioè mezzi per il conseguimento di uno scopo. Si manifesta l’intenzionalità anche nella comunicazione con gli adulti. Esempio punta il dito per indicare qualcosa. Scopre schemi di azione come lo scuotere, spostare, dondolare gli oggetti.
- Le reazioni circolari terziarie. Dai 12 ai 18 mesi. Scopre modalità diverse per ottenere gli effetti desiderati. Inizia il ragionamento. Ora può interrompere un’azione e riprenderla dove era stata interrotta. Scopre la soluzione dei suoi problemi per prove ed errori. Riesce a modificare gli schemi che già possiede. Esempio dopo aver tentato invano di aprire una scatola, si ferma e poi riesce ad aprirla.
- Comparsa della funzione simbolica. Dai 18 mesi in poi. Il bambino riesce ad immaginare gli effetti di azioni che sta per compiere, senza metterle in pratica concretamente. Usa le parole non solo per accompagnare le azioni, ma anche per descrivere cose non presenti o raccontare quello che ha visto tempo prima. Riconosce oggetti anche se ne vede solo una parte. Comprende che gli oggetti permangono ed esistono anche se lui non li vede. Sa distinguere i vari modelli di azione e sa imitare anche quelli che per lui hanno un’importanza di tipo affettivo e sono quindi entrati in una relazione significativa. Esempio i giochi simbolici che implicano “ far finta di fare qualcosa” o “giocare a un ruolo”.
Fase preoperatoria. Dai 2 ai 7 anni.
Composta da:
- Fase pre-concettuale.. Dai 2 ai 4 anni.
L’atteggiamento del bambino è ancora di tipo egocentrico in quanto non conosce alternative alla realtà che sperimenta personalmente. Questa visione unilaterale delle cose lo porta credere che tutti la pensino come lui e che capiscano i suoi desideri-pensieri senza che sia necessario fare sforzi per farsi capire. Il linguaggio diventa molto importante perché impara ad associare parole ad oggetti o azioni. Il gioco è l’elemento principale, ripete in forma di gioco le azioni reali che sperimenta. Imita tutte le persone che gli sono vicine, le idealizza. Non è in grado ancora di distinguere un oggetto dalla categoria a cui appartiene, ad esempio se vede in una passeggiata diverse lumache, non riesce ancora comprendere che sono animali diversi della stessa specie, ma pensa che si tratti sempre dello stesso animale standard. Gli aspetti qualitativi e quantitativi di un oggetto riesce a percepirli solo in modo separato e non contemporaneamente. Non è neppure capace di relazionare i concetti di tempo, spazio, causa. Il suo ragionamento non è né deduttivo (dal generale al particolare), né induttivo (dal particolare al generale), ma analogico (dal particolare al particolare).
- Fase del pensiero intuitivo. Da 4 a 7 anni.
Aumenta la partecipazione e la socializzazione nella vita di ogni giorno in maniera creativa, autonoma, adeguata alle diverse circostanze. Entrando nella scuola materna sperimenta l’esistenza di altre autorità diverse dei genitori e questo lo obbliga a rivedere le conoscenza acquisite nelle fasi precedenti. Tutta la sua capacità di riprodurre mentalmente un avvenimento o un’azione avviene nell’unica direzione in cui l’avvenimento si è verificato. Non è capace di reversibilità. La socializzazione caratterizzata dall’uso dei simboli, tocca profondamente la vita affettiva. Piaget afferma in modo deciso che l’affettività e la comprensione sono inscindibili e che ambedue sono sempre presenti sia nei processi di apprendimento che nella vita di relazione.
Fase delle operazioni concrete. Da 7 a 11 anni.
Per operazioni intellettuali concrete Piaget intende tutte quelle operazioni mentali che vengono eseguite su contenuti concreti e percettibili, in pratica non astratti. Durante questo stadio si sviluppa un pensiero operatorio, cioè un pensiero capace di compiere delle operazioni mentali di una certa complessità. Ora può compiere tutta una serie di operazioni logiche, anche se concrete, quali sommare, sottrarre, dividere, classificare, seriare, uguagliare, mettere in corrispondenza. La conquista del pensiero reversibile permette di comprendere il principio di conservazione della materia durante una trasformazione fisica, il principio di conservazione del peso e il principio della conservazione del volume. Per esempio ora riesce a capire che la quantità di liquido dentro un contenitore alto e stretto, che viene successivamente versato in un contenitore basso il largo, è la stessa. Di fronte a dei quadrati di cartoncino, si rende conto che occupano la stessa superficie sia che siano tutti vicini, sia che siano sparsi.
La capacità di compiere operazioni mentali permette al bambino di uscire dal proprio egocentrismo, per prendere in considerazione punti di vista diversi dal proprio. Scopre i vantaggi di una integrazione dei diversi punti di vista e si sviluppa un sentimento di cooperazione sociale, l’amicizia il reciproco rispetto, l’etica e il senso di giustizia.
Fase delle operazioni astratte o formali. Dagli 11 ai 16 anni.
Per operazioni intellettuali formali Piaget intende operazioni mentali eseguite su contenuti astratti o formali, cioè non immediatamente percepibili. Il carattere essenziale del pensiero in questa fase è quello di staccarsi dal contenuto concreto per mettere un dato attuale in un insieme più vasto, quello virtuale. Di fronte ai problemi da risolvere l’adolescente usa il dato reale per formulare delle ipotesi, tiene conto cioè del possibile e non più, come faceva prima, solo del reale constatato al momento. Si destreggia con le proposizioni ipotetiche = considerate solo come probabili. Utilizza un sistema interamente reversibile, operativo e cioè concetti logici che derivano da altri concetti logici, e ne deduce delle verità sempre più generali. Si formano quindi delle strutture logiche che non sono vere nozioni, ma degli operatori formali o astratti che vengono ricavati da strutture logiche preesistenti:
- “il principio di proporzionalità” che è una relazione tra relazioni
- “le operazioni combinatorie” cioè la capacità di ricavare tutte le combinazioni possibili
- “la relatività dei movimenti e delle velocità
- “la nozione di probabilità
- “la nozione di correlazione”
- “La compensazione moltiplicativa”, intuisce che l’aumento del peso può essere compensato da una diminuzione dell’altezza.
- “Forma di conservazione che oltrepassa l’esperienza” ossia forme di conservazione non verificabili in quanto non sperimentabili come avviene nel caso del principio di inerzia. Queste operazioni sono puramente mentali in quanto si arriva al principio escludendo mentalmente alcune variabili.
Il pensiero formale è caratterizzato anche dalla capacità di separare, ossia di considerare in modo disgiunto e staccato diverse variabili di un sistema. Comprendendo ora che parecchi fattori intervengono in un fenomeno, l’adolescente sa combinarli, integrandoli in un sistema che considera tutte le possibilità. Ma, secondo Piaget, il giovane non è ancora capace di considerare tutte le contraddizioni della vita umana, personale e sociale e per questo il suo programma di vita è spesso utopistico e ingenuo e il confronto dei suoi ideali con la realtà è causa di grandi conflitti
Fase del pensiero teorico-scientifico. dai 16 anni in poi.
Pensiero tipico della personalità matura.
Dr.ssa Maria Grazia Vallorani
© 2011 – Tutti i diritti riservati. Il presente testo è liberamente riproducibile per uso personale con l’obbligo di citarne la fonte ed il divieto di modificarlo, anche parzialmente, per qualsiasi motivo. E’ vietato utilizzare il testo per fini lucrativi. Per qualsiasi altro uso è necessaria l’espressa autorizzazione dell’autore. Pubblicato nel Marzo 2011, online da Gennaio 2013. Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.